Come lo descrivono i Giapponesi “Un grande cane in una piccola scatola” Queste parole dicono tutto su il loro essere Shiba.
Estremamente sicuri di sè, corraggiosi, fieri e sempre attenti a notare tutto ciò che accade attorno.
Eleganti, pulitissimi e molto attivi che non dimentichiamoci che la loro origine è il cane da caccia.
Classificazione F.C.I.: Gruppo 5 – cani di tipo spitz e tipo primitivo
ASPETTO GENERALE: cane di piccola taglia, di tipo spitz. Proporzionato, di struttura robusta, di buona ossatura e ben muscoloso. Ha un’espressione ingenua e bei movimenti rapidi. Il rapporto tra l’altezza al garrese e la lunghezza del tronco è di 10 a 11. Tipica testa da cane giapponese di tipo spitz
COMPORTAMENTO E TEMPERAMENTO: il temperamento é fedele con sensi acuti e vigili;
TESTA: fronte alta, guance ben sviluppate e stop definito con leggero solco mediano. Canna nasale dritta. Il colore nero del naso é ricercato. Muso moderatamente spesso e appuntito. Labbra aderenti, denti forti e chiusura a forbice;
OCCHI: relativamente piccoli, triangolari e di colore marrone scuro. Gli angoli esterni degli occhi sono rivolti all’insù;
ORECCHIE: piccole, triangolari, leggermente inclinate in avanti e fermamente dritte;
COLLO: spesso, forte e ben bilanciato con la testa e il corpo;
CORPO: dorso dritto e forte, lombi alti e muscolosi. Torace profondo e costole moderatamente pronunciate, ventre ben sollevato;
CODA: inserita alta, grossa e portata vigorosamente arricciata o curvata come una falce; l’estremità raggiunge quasi il garretto quando é distesa;
ARTI ANTERIORI: spalla moderatamente obliqua, gomiti aderenti; visti da davanti gli arti anteriori sono dritti;
ARTI POSTERIORI: coscia lunga e gamba corta, ma ben sviluppata. Garretti forti e robusti;
PIEDE: dita fortemente chiuse e ben arcuate; cuscinetti duri ed elastici; unghie dure e di colore scuro sono preferibili;
PORTAMENTO: leggero e vivace;
MANTELLO: mantello superiore dritto e ruvido, sottopelo soffice e denso; pelo della coda leggermente più dritto e lungo. Colore: rosso, black & Tan (nero – focato), sesamo, sesamo-nero, sesamo-rosso.
DEFINIZIONE DEL COLORE SESAMO: uguale miscuglio di peli bianchi e neri. Il Sesamo nero ha più peli neri che bianchi. Il sesamo rosso: sfondo del pelo rosso mescolato a peli neri. Tutti i suddetti colori devono avere URAJIRO, mantello biancastro sui lati del muso e delle guance, nella parte inferiore della mascella e del collo, sul torace, sul ventre e la parte inferiore delle zampe.
TAGLIA: altezza al garrese: maschi 39,5 cm – femmine 36,5 cm. C’é una tolleranza di 1.5 cm in eccesso o in difetto.
DIFETTI: Ogni variazione dai punti sopra elencati dovrebbe essere considerata un difetto, da penalizzare in rapporto alla sua gravità: timidezza, maschi femminili e femmine mascoline, chiusura errata della mascella (prognatismo o enognatismo), mancanza di numerosi denti.
SQUALIFICA: Coda corta e pendente
PREMESSA
L’ allevamento e la selezione del cane è associato a responsabilità di tipo etico che richiedono una gestione seria e onesta. Pertanto è fatto obbligo agli iscritti al Registro degli allevatori del libro genealogico del cane di razza di rispettare il seguente regolamento.
CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO
1. Mantenere i propri cani nelle migliori condizioni di benessere e salute, con adeguate cure, pulizia, igiene, esercizio fisico e contatto con le persone.
2. Rispettare la normativa vigente sul benessere degli animali..
SELEZIONE
3. Impegnarsi ad approfondire le conoscenze sulla razza, sul suo standard morfologico, sulle problematiche sanitarie e sulle caratteristiche comportamentali e funzionali, in modo da interpretare correttamente gli obiettivi di selezione.
4. Selezionare con l’obiettivo di migliorare la qualità della razza, secondo quanto previsto dallo standard di razza ufficiale (FCI).
5. Non agire come prestanome per la registrazione al libro genealogico di riproduttori o di cucciolate.
6. Osservare la normativa e i regolamenti dell’ENCI e delle associazioni da esso riconosciute.
7. Far riprodurre solo cani iscritti al libro genealogico italiano o a libri esteri riconosciuti dalla Federazione Cinologica Internazionale.
8. Non vendere cani non iscritti al libro genealogico.
9. Far riprodurre cani sani, cioè privi di malattie manifeste o impedimenti a una corretta funzionalità o portatori di patologie ereditarie rilevate.
10. Rendere accessibili gli esiti diagnostici di patologie ereditarie prima dell’accoppiamento, ai proprietari dello stallone o della fattrice del quale o a favore della quale viene richiesta la prestazione di monta.
11. Non accoppiare femmine troppo giovani, non prima del secondo calore, o troppo anziane. Dopo i sette anni di età è opportuno ottenere un certificato veterinario di idoneità alla riproduzione.
12. Per le razze in cui sono richiesti test comportamentali, rendere accessibili gli esiti delle valutazioni prima dell’accoppiamento.
13. Rilevare e registrare in modo accurato i dati di allevamento.
RIPRODUZIONE
14. Nell’allevamento impiegare solo soggetti che possono riprodursi in modo naturale. Evitare l’impiego della inseminazione artificiale (I.A.) per quei soggetti non in grado di accoppiarsi naturalmente.
15. Evitare di far riprodurre cani con reazioni comportamentali deviate come paura esagerata o aggressività.
16. E’ opportuno che una fattrice, a salvaguardia del suo benessere, non abbia più di cinque cucciolate nella sua vita.
PUBBLICITÀ E COMMERCIO
17. Non essere dedito ad abituale commercio di cani da lui non allevati.
18. Fornire informazioni veritiere e complete sui cani del proprio allevamento.
19. Fare pubblicità del proprio allevamento e dei propri cani in modo onesto, e veritiero.
20. Non offrire cani a vendite per corrispondenza o come premio in competizioni o lotterie.
21. Non consegnare cuccioli prima dei 60 giorni di vita.
22. Assicurarsi che l’acquirente si renda conto della responsabilità di detenere un cane e sia conscio delle caratteristiche morfologiche e comportamentali della razza.
23. Informare preferibilmente per iscritto l’acquirente sulla genealogia, sull’alimentazione avuta, i trattamenti antiparassitari e immunizzanti effettuati, e fornire indicazioni e consigli per una corretta socializzazione.